Svizzero - Fr. (chf)
Seleziona un paese

75.00 Fr.

140.00 Fr.

410.00 Fr. 365.00 Fr.-10%

220.00 Fr. 200.00 Fr.-10%

130.00 Fr. 115.00 Fr.-10%

700.00 Fr.

60.00 Fr. 35.00 Fr.-40%

95.00 Fr. 80.00 Fr.-15%

100.00 Fr. 80.00 Fr.-20%

65.00 Fr. 55.00 Fr.-15%

55.00 Fr.

25.00 Fr. 20.00 Fr.-20%

20.00 Fr.

45.00 Fr. 40.00 Fr.-10%

75.00 Fr. 65.00 Fr.-15%

60.00 Fr. 50.00 Fr.-15%

95.00 Fr. 80.00 Fr.-15%

70.00 Fr. 65.00 Fr.-5%

65.00 Fr.

15.00 Fr. 15.00 Fr.-2%
Stai cercando un vaso bianco per illuminare un tavolo, presentare un bouquet o strutturare una mensola: questa guida ti aiuterà a individuare le forme, i materiali e le dimensioni più adatte al tuo progetto di arredamento. Il termine vaso bianco si riferisce a pezzi in una varietà di finiture - opache, lucide, strutturate - progettati per adattarsi a mondi scandinavi, minimalisti o contemporanei, e per mettere in mostra fiori e fogliame.
Un vaso bianco funziona come una tela neutra che esalta il colore e il volume dei fiori. Su un tavolo di legno chiaro, crea un contrasto luminoso; su una consolle scura, cattura la luce. La scelta di un vaso bianco dipenderà innanzitutto dalla sua destinazione d'uso: un centrotavola richiede un pezzo stabile, alto da 20 a 35 cm, mentre un vaso per bouquet generosi ha bisogno di un collo largo e di una base sufficientemente stabile. Per un comodino o una cassettiera, optate per un modello piccolo da 10-18 cm.
Il materiale influenza direttamente l'ambiente. La porcellana offre una superficie immacolata, spesso satinata, ideale per un interno contemporaneo o una tavola formale. La ceramica smaltata offre texture e rilievo, perfetti per uno stile caldo e artigianale. Il vetro opalino o satinato offre leggerezza e traslucenza, ideale per composizioni acquatiche. Le finiture opache sono oggi molto in voga, mentre gli smalti lucidi riflettono maggiormente la luce ed esaltano la presenza del vaso. Pensate allo stile generale della stanza: lo scandinavo privilegerà le linee pulite, il bohémien giocherà sulle curve e sulla consistenza.
Due criteri concreti guidano la scelta: le dimensioni e la compatibilità bouquet/volume. Misurate l'altezza disponibile e annotate il diametro del collo in centimetri per capire se il vaso potrà sostenere steli sottili o grandi. Controllate anche il diametro della base per garantire la stabilità delle composizioni alte. Per quanto riguarda la manutenzione, informatevi sul materiale: la porcellana e la ceramica possono generalmente essere pulite delicatamente a mano, mentre alcuni bicchieri possono essere messi in lavastoviglie, a seconda del produttore. Evitate i prodotti abrasivi e gli shock termici, risciacquate regolarmente per evitare depositi di calcare e lasciate asciugare a testa in giù su un panno morbido.
Adattare la forma del vaso al tipo di fiori migliora l'equilibrio visivo: collo stretto per pochi steli lunghi, collo largo per bouquet voluminosi. Per un uso misto, optate per un pezzo centrale con finitura opaca, compatibile con rami secchi e composizioni floreali. Infine, tenete conto della manutenzione ordinaria e della fragilità del materiale se prevedete di cambiare frequentemente i bouquet.
La scelta di un vaso bianco non è solo una questione estetica: si tratta anche di valutare la tenuta dei fiori, la durata del gesto decorativo e il suo inserimento nello spazio. Privilegiando le giuste dimensioni, un materiale appropriato e finiture accurate, si crea un punto focale discreto ed elegante che serve l'arredamento senza dominarlo.
Esplorate la nostra selezione per trovare il giusto equilibrio tra forma, materiale e utilizzo, e fate rientrare questa scelta nella logica della casa alla moda.
Le garanzie MEV