Italia - € (eur)
Seleziona un paese

€ 600.00 € 438.50-25%

€ 500.00 € 450.13-10%

€ 135.00 € 128.00-5%

€ 260.00

€ 350.00

€ 629.00

€ 380.00 € 340.00-10%

€ 365.00 € 293.00-20%

€ 485.00

€ 950.00 € 875.00-10%

€ 479.00

€ 215.00 € 188.50-10%

€ 565.00 € 520.00-10%

€ 495.00 € 453.00-10%

€ 515.00 € 474.00-10%

€ 399.00 € 365.00-10%

€ 285.00

€ 460.00 € 440.00-5%

€ 295.00

€ 560.00 € 522.00-5%

€ 180.00 € 167.50-5%

€ 349.00 € 332.50-5%

€ 339.00 € 322.47-5%

€ 850.00

€ 559.00

€ 549.00

€ 295.00

€ 339.00

€ 210.00 € 198.00-5%

€ 230.00 € 207.00-10%

€ 875.00

€ 650.00

€ 200.00

€ 375.00

€ 255.00
Panchina in legno: per l'ingresso, la sala da pranzo o la terrazza, la panchina in legno risponde alla ricerca di una seduta pratica ed estetica. Che si tratti di rovere massiccio, teak resistente o pino leggero, questa guida vi aiuterà a scegliere un modello adatto all'uso che ne farete, alle dimensioni della stanza e ai vincoli di manutenzione.
La panca in legno si distingue per la sua semplicità funzionale e per le variazioni di materiali. Il rovere massiccio garantisce longevità e patina, il teak offre resistenza all'umidità per gli spazi esterni coperti e il pino offre un'opzione più leggera ed economica. Le finiture oliate o verniciate cambiano l'aspetto e il livello di manutenzione. Per una sala da pranzo, optate per una profondità di seduta compresa tra 35 e 45 cm e una lunghezza compresa tra 110 e 160 cm, a seconda del numero di utenti
La scelta dei materiali determina l'uso e la durata. Un trattamento a olio facilita la pulizia e preserva le venature, mentre una vernice offre una maggiore protezione contro le macchie ma riduce la sensazione naturale al tatto. I modelli in legno massiccio resistono meglio ai carichi pesanti e all'uso intensivo, purché si verifichi il carico massimo indicato. Per le aree esterne riparate, scegliete il teak o il legno esotico trattato. La manutenzione consiste generalmente in una pulizia delicata, un'oliatura annuale e una protezione contro l'umidità prolungata.
La panca in legno si adatta a molti usi: panca per l'ingresso, seduta complementare al tavolo da pranzo o mobile basso in un salotto. Gli stili vanno dall'elegante scandinavo alle linee industriali in acciaio e legno, fino ai contorni contemporanei con bauli integrati. Pensate alle dimensioni esatte: profondità, altezza della seduta (di solito 45 cm) e lunghezza. Questi criteri garantiranno che la sedia si inserisca in modo armonioso e sia ergonomicamente corretta quando viene appoggiata a un tavolo o a una parete. Verificate anche la presenza di uno schienale se l'uso previsto richiede un regolare supporto per la schiena.
Ci sono due criteri concreti per orientare la scelta: le dimensioni adeguate e la destinazione d'uso. Misurate lo spazio disponibile e valutate il numero di sedute necessarie. Verificate la profondità e l'altezza del sedile per garantire il comfort a tavola e la lunghezza utile per più persone. Verificare il carico massimo indicato, soprattutto se la panca è destinata a ospitare più adulti. Infine, adattate la finitura al livello di manutenzione desiderato: oliata per un aspetto naturale e una facile riparazione locale, verniciata per una maggiore protezione.
Per un'installazione coerente, abbinate la panca a cuscini appropriati e a tonalità che estendano l'ambiente del legno (beige, grigi tenui, verdi profondi). I modelli con box offrono un pratico doppio uso, mentre le strutture che combinano metallo e legno rafforzano lo stile industriale senza sacrificare il calore del legno.
Concludendo: scegliete una panca in legno in base all'uso (ingresso, sala da pranzo, terrazza coperta), alle dimensioni utili e alla finitura più adatta alla manutenzione desiderata. La nostra selezione evidenzia i modelli che rispondono a questi criteri per una casa alla moda, tenendo conto dei materiali, degli stili e delle esigenze pratiche.
Le garanzie MEV