Italia - € (eur)
Seleziona un paese

€ 319.00

€ 239.00

€ 189.00

€ 169.00

€ 317.00 € 285.00-10%

€ 149.00

€ 317.00 € 285.00-10%

€ 149.00

€ 359.00

€ 216.00 € 195.00-10%

€ 327.00 € 295.00-10%

€ 189.00

€ 199.00 € 179.00-10%

€ 216.00 € 195.00-10%

€ 160.00 € 145.00-10%

€ 329.00 € 296.00-10%

€ 275.00

€ 185.00 € 173.50-5%

€ 199.00 € 189.00-5%

€ 359.00

€ 249.00

€ 149.00

€ 149.00
Si sta cercando una sedia in velluto per arredare un salotto o una sala da pranzo con comfort e carattere. Il termine si riferisce tanto al tessuto quanto alla silhouette scelta: velluto a coste o liscio, sedile imbottito, base in legno o in metallo. Questa guida vi aiuterà a scegliere un modello adatto al vostro utilizzo, tenendo conto delle dimensioni, della struttura e dei vincoli di manutenzione.
Iniziate definendo l'uso principale della vostra sedia in velluto, che sia una seduta occasionale per il soggiorno, una sedia per la sala da pranzo o una sedia da ufficio. L'altezza e la profondità della seduta determinano il comfort: una seduta troppo profonda è poco pratica per un tavolo, mentre una seduta compatta è ergonomicamente adatta a spazi ridotti. Controllate la struttura: una struttura in legno massiccio offre un'estetica calda e una buona resistenza, mentre una base in metallo garantisce spesso un profilo più sottile e una migliore stabilità per le forme contemporanee.
La sedia in velluto è disponibile in una varietà di stili, dall'art déco retrò alle linee minimaliste contemporanee. Il velluto è disponibile in finiture opache o leggermente satinate, con texture a coste che aggiungono rilievo. I colori scuri conferiscono una presenza forte, mentre le tonalità chiare aumentano la luminosità dell'ambiente. Pensate al rivestimento: la densità e la schiuma determinano il sostegno a lungo termine. La combinazione di velluto e legno crea un'atmosfera calda, mentre il velluto e il metallo corrispondono a un'estetica più urbana o industriale
La cura del velluto influisce sulla durata della seduta; verificare la composizione e le raccomandazioni del produttore per la pulizia locale, l'aspirazione delicata e l'eventuale uso del lavaggio a secco. Scegliere finiture antimacchia per un uso intensivo in famiglia. Tra i criteri concreti di scelta, considerate le dimensioni complessive e la compatibilità con i mobili esistenti: altezza standard della seduta, larghezza e ingombro per l'adattamento a un tavolo o a una passerella. È opportuno considerare anche il peso che può sostenere e la qualità delle giunture per l'uso quotidiano.
La scelta dei colori, delle finiture e dei dettagli (profili, imbottiture, braccioli) deve seguire l'atmosfera desiderata. Una sedia in velluto può fungere da elemento tonale centrale, coordinarsi con un divano o svolgere il ruolo discreto di seduta complementare. Per un interno che duri nel tempo, optate per prototipi con una struttura solida, un'imbottitura della giusta densità e un tessuto di facile manutenzione.
Se siete indecisi tra più modelli, confrontate le dimensioni esatte, l'altezza e la profondità della seduta per garantire compatibilità e comfort. Ricordate di testare la seduta, se possibile, e chiedete informazioni chiare sulla manutenzione. Questa scelta pragmatica vi garantirà un uso quotidiano soddisfacente e un'integrazione armoniosa nell'ambiente.
La nostra selezione riunisce modelli adatti a diversi usi e budget, con particolare attenzione alle finiture e alla vestibilità del velluto. Esplorate la nostra selezione per installare una sedia in velluto che rifletta il vostro stile e si adatti a una casa alla moda.
Le garanzie MEV